The Barbarians & Co. | ||
---|---|---|
Voto Imdb: 4,2 | ||
Titolo Originale: | The Barbarians | |
Anno: | 1987 | |
Genere: | Fantasy / Commedia | |
Nazione: | Italia / Stati Uniti | |
Regista: | Ruggero Deodato | |
Cast: | Peter & David Paul, Eva La Rue, Richard Lynch. |
Iniziamo da questa foto. Sì, sono un orgoglione possessore del DVD di The Barbarians & Co.. Non un DVD qualunque: un fetido rip ottenuto da chissà quale VHS e sbattuto su disco nel 2001. Non avete idea (no, sicuramente no!) della gioia che pervase il mio corpicino quando vidi siffatto DVD in un cestone dell'ipermercato a 5€. Ricordo che in quel momento il tempo si era fermato e mi ero rivisto tredicenne mentre aspettavo trepidante la Prima Tv su Italia 1 di questo film, pronto a registrarlo su videocassetta sul mio nuovissimo videoregistratore Akai. Insomma, qui stiamo parlando di un piccolo pezzo della mia infanzia, mica pizza e fichi.
Lo splendore del menu del DVD in tutta la sua artigianalità:
![]() |
The Barbarians & Co. Ditemi se non è stiloso! |
Cos'è The Barbarians & Co.?
Scegliete voi:
1) Un grandioso film Sword & Sorcery
2) Un perfetto connubio tra arte, cultura e folkore
3) Un fulgido esempio di genuino trash italiano mascherato da fantasy per mungere il successo di Conan il Barbaro, seguiti e cloni vari.
Ovviamente mi direte in coro che la 1 e la 3 sono risposte antitetiche.
![]() |
Barbarian su Commodore 64 |
![]() |
Franco e Ciccio?! |
Qui la voce narrante ci racconta di come i gemelli crescono vigorosi fino a diventare uomini. Per la precisione, il narratore dice: "Crebbero, ma non divennero uomini. Diventarono BARBARI."
![]() |
A Spartacus je fa una pippa. |
Nel momento in cui Kutchek e Gore diventano BARBARI, il film cambia registro. Fantasy? Puah! Eroismo? Puah? Epica? Puah! No. Diventa il racconto delle gesta di due coglioni che ruttano, si esprimono a grugniti, sfasciano una taverna, si trombano l'harem del cattivone e, già che ci sono, salvano la loro tribù. Per fortuna ad aiutarli c'è Ismene (provvidenziale fu leggere quella "s" nel suo nome nei titoli di coda, giacché io capivo ben altra parola...) interpretata dalla giovanissima nonché bellissima Eva La Rue. Ismene è una fuorilegge imprigionata dai Ragnik per non si sa cosa ma, liberata dai BARBARI, sarà fondamentale per guidarli nella loro missione di ritrovare il Rubino e salvare la Regina
![]() |
Eva La Rue non è mai stata così splendida. |
Grandiosa è la scena del loro scontro, e di come capiscono di essere i fratelli gemelli separati anni prima.
Dialogo:
Barbaro 1: - Tu che ci fai con la MIA faccia, lurido maiale?
Barbaro 2: - Sono tuo fratello gemello, pezzo d'un rincoglionito!
In coro: - Allora dobbiamo scappare!
Questa scena, che vi posto qui di seguito da un spezzone in lingua inglese trovato su Youtube, è la summa di tutto il film. C'è la preparazione allo scontro, c'è la fantastica musica synth di Pino Donaggio, c'è l'ambientazione, c'è il carisma a pacchi dei costumi e delle inquadrature, c'è il combattimento anche cruento (salta via la mano di uno spettatore! Woooaaahhhh!) [ricordatevi sempre il filtro degli occhi di un tredicenne!] E c'è la COGLIONAGGINE dei due. Fantastico. Ho lacrime di commozione ancora adesso.
Non vado avanti a raccontare la risibile trama, ma sappiate che i nostri incontreranno dei mostri che a vederli non potrete fare a meno di sbellicarvi dalle risate:
- Una specie di lupo mannaro incrociato con gli alieni del Pianeta delle Scimmie
- Un drago (WOAAAAAH!) che a definirlo ridicolo vuol dire fargli un complimento. E' un pupazzone raccapricciante che aggrotta le ciglia con sguardo libidinoso e che viene infilzato in una scena terribilmente comica a seguito della quale i nostri eroi entrano nelle sue viscere dopo essere stati cosparsi di slime, frattaglie e vernice di origine non ben precisata.
![]() |
Il Lupo delle Scimmie |
![]() |
Il Drago Libidinoso |
![]() |
Volevate vedere l'interno di un drago? |
Barbarians è tutto qui. E' un prodotto Cannon Films, con tutto quello che ne consegue. Per me la Cannon è sinonimo di Missing in Action, American Ninja, Over The Top e I dominatori dell'universo (sì, il live action di He-Man). Detto questo, detto tutto. Barbarians è però un figlio di Ruggero Deodato. A sprazzi si vede la sua mano, sopratutto in qualche scena fintamente cruenta. D'altronde stiamo parlando del regista famoso per Cannibal Holocaust. Infine, Barbarians è anche un figlio del compositore Pino Donaggio famoso per le colonne sonore di Carrie - Lo sguardo di Satana e L'ululato. Qui il Maestro dà sfoggio di synth a manetta, fantasticamente anni '80 e orchestrato ottimamente da Natale Massara.
Gli attori.
No, dai. Fanno tutti pietà. Il film è davvero recitato a livelli infimi, non si salva nessuno. Né i Gemelli Barbari, né la splendida Eva La Rue (sì, avevo una cottarella per lei... lascio parlare il Neurone Numero 4 più avanti), né la Regina Canari di cui vedete a fianco l'immensa espressività, né infine il grande Richard Lynch che purtroppo ci ha lasciati il 19 giugno del 2012.
![]() |
Richard Lynch. Stile da vendere, ci aveva. |
Poi l'immeritato (?!) oblio.
Ecco a voi Barbarians & Co.. Una pietra miliare del Trash Assoluto.
E questa è una recensione fatta col cuore. Vogliatemi bene e non compatitemi! :)
Il Pagellone! | |||
---|---|---|---|
Così è deciso! | |||
Trama: | 4 No, dai, davvero? | Musiche: | 8 Adoro il synth di Pino Donaggio. Adoro la canzone finale genuinamente anni '80. E' una signora colonna sonora, per i nostalgici dell'epoca. |
Regia: | 4 Sono combattuto. Poteva essere un gran film, ma il regista ha commesso un peccato mortale: dare carta bianca ai due gemelli. La loro improvvisazione ha portato a risultati imbarazzanti a livello di dialoghi ed interpretazione. | Ritmo: | 5 Fantastico fino all'incontro/scontro fra i gemelli barbari. Poi diventa un'accozzaglia di scene senza senso dal ritmo fin troppo blando. Combattimenti privi di cattiveria e talvolta inutilmente lunghi. |
Violenza: | 5 La stragrande maggioranza degli scontri si risolve in risse degne di Bud Spencer e Terence Hill, con tanto di identici effetti sonori. Qualche tocco alla Deodato qua e là è comunque presente. | Humour: | 7 Munitevi di pop corn e preparatevi ad una serata con amici ben predisposti alla visione. Non ve ne pentirete. Ovviamente a scatenare l'ilarità non sarà l'intelligenza della sceneggiatura, ma la demenza dei BARBARI e la tristezza del make up. |
XXX: | 3 Qualche tetta nell'harem. | Voto Globale: | 8 E' un voto alla nostalgia. Al trash. Agli anni '80. All'umorismo involontario. Alla voglia di tornare tredicenni. Voi comuni mortali, dimezzatelo pure. |
Ed ecco il contributo del Neurone Numero 4 sulla splendida Eva La Rue, che voi probabilmente conoscerete giusto per CSI: Miami.
Ahaaha barbarians! Vaccaboia me lo ero dimenticato (chissà poi perché…). Sullo stesso filone potresti anche recensire Yado, con la Nielsen giovane che fa Red Sonja.
RispondiEliminaMi permetto di richiedere una recensione: se riesci a guardarlo tutto, lanciati in Star Crash, scontri oltre la terza dimensione (non farei muzio scevola per il sottotitolo).
Yado lo conosco, forse si prende un po' troppo sul serio come film... non è certo caciarone come questo Barbarians :)
RispondiEliminaIn ogni caso, raccolgo la sfida su Star Crash: se ti riferisci a quel film inguardabile fine anni '70 con David Hasselhoff, sappi che è in coda fra quelli trash che intendo spararmi prossimamente :)
Per la gioia del Foggio, il prossimo è Troll Hunter :)
Di Yado non mi è mai piaciuto Schwarzie. Tanto corrucciato, ignorante, oscuro ed enorme in Conan, quanto troppo sereno e saputo (poco adatto invero) qui. E poi vicino alla Nielsen sembra tozzino.
RispondiEliminaNonostante non abbia visto da bambino questo film (e me ne dispiaccio, perchè a vederlo allora sarebbe stato tutta un altra cosa), e l'abbia praticamente visionato in tempi recenti, devo dire di essere rimasto più che soddisfatto.
RispondiEliminaLa regia è solida e Deodato gira tutto con mano sicura, le scene d'azione sono ottime e fantastiche, gli effetti speciali modesti ma molto efficaci, molto curati costumi e (sopratutto) le scenografie, paesaggi naturali selvaggi mozzafiato, epiche le musiche, molto buono lo humor e gli attori non mi sono sembrati così terribili come dici tu, certo i due gemelloni non erano certo due campioni di recitazione, ma in fondo per quel che dovevano fare (due stupidi gigantoni, tonti, pompati ma coraggiosi e dal cuore d'oro e generoso), almeno sapevano essere simpatici. Anche Steven Segal era inespressivo, ma in più era uno stronzetto che stava sul cazzo, eppure ha fatto più film (di merda) lui che questi due adorabili buontemponi. A perer mio ha fatto una scelta giusta Deodato a dare carta bianca ai gemelli Paul in quanto improvvisazione e cura nelle scene d'azione e comiche. Forse non lo sai, ma all'inizio il film doveva essere molto più cupo, violento e serio di quello che è stato poi. Fu proprio Deodato a scegliere di smorzare i toni dopo aver conosciuto bene Peter e David, notando che per un film dal taglio serioso, non andavano affatto bene (e aveva ragione, te li saresti visti nella parte dei guerrieri feroci e terribili? A quel punto bisognava cambiare gli attori).
E comunque ci sono film Heroic-Fantasy, fatti all'epoca, ben più brutti e peggiori di questo, che arrivano a livelli OLTRE il trash inimmaginabili: basti pensare a ciofeche come Sangrall: la spada di fuoco (senza alcun dubbio il peggiore), Thor il conquistatore, Gunan il guerriero e altri. A confronto questo sembra davvero Conan (se non il barbaro, almeno il distruttore).
E devo dire anche che, lo preferito al film live sui Masters! Ho respirato più con questo film l'atmosfera epica e allo stesso tempo caciarone e cartonesca di He-Man che non con quel film XD
Peccato solo che non ne habbiano girato almeno un sequel, e comunque... VIVA GLI ANNI 80!!!!
Gentile blogger, prendi con le molle quel che ti sto per dire ma, se ti riesce, guarda in "Supercar" l'episodio doppio "I misteri di Chinatown" (primo della terza serie): credo che potresti avere una sorpresa nei titoli di testa... E nell'episodio, ovviamente!
RispondiEliminaUn saluto a tutti.
Albertto
Ciao Alberto! Ti ringrazio per la segnalazione, non ricordavo il titolo dell'episodio ma immagino sia quello con i fratelli Barbari, vero? Coglierò l'occasione per rivedermelo :-)
RispondiEliminaE stato uno dei primi film visti al cinema,ed è stata una delle esperienze più belle della mia vita.
RispondiEliminaFilm assolutamente stupido ,ma conosco ogni battuta a memoria l'ho amo !!!!
Assoluto capolavoro...misto tra avventura, humor e buoni sentimenti, il tutto miscelato sapientemente; lo consiglio a tutti, non solo ai nostalgici.
RispondiEliminaEra il lontano 1987 quando fu prodotto codesto capolavoro della cinematografia mondiale (...e lo dico senza fare dell'ironia). Il genere "barbaro" in quel periodo andava molto di moda (basti pensare a Conan e Yado...), solo che bisognava introdurre degli elementi innovativi, per non cadere nella ripetitività ed evitare di proporre, sempre, la stessa minestra riscaldata. Per questo motivo il genere "Peplum" (capostipite) fu ad un certo punto abbandonato. Gli elementi innovativi sono i due attori protagonisti (i fratelli Barbari Peter e David Paul). Il film, purtroppo, non viene più trasmesso in televisione già da tanto tempo, perché considerato "fuori moda", per fortuna che in rete si riesce a trovare (quasi) di tutto: cercatelo e non ve ne pentirete! Io l'ho rivisto ieri...
RispondiEliminahttps://www.tokyvideo.com/video/the-barbarians-co-1987
RispondiEliminaDa questo sito il film si può anche scaricare!!
Ho rivisto ieri sera, in rete, questo film...sono ritornato indietro nel tempo, ai tempi della mia adolescenza! Film di avventura/azione, molto spassoso!
RispondiElimina