Assassination Classroom | ||
---|---|---|
Voto Imdb: 6,4 | ||
Titolo Originale: | Ansatsu kyôshitsu | |
Anno: | 2015 | |
Genere: | Azione, Commedia, Fantascienza | |
Nazione: | Giappone | |
Regista: | Eiichiro Hasumi | |
Cast: | Ryosuke Yamada, Masaki Suda, Kippei Shiina, Kang Jiyoung |
![]() |
Ah, chi non ha mai sognato di accogliere così i professori? Siate sinceri con voi stessi! |
![]() |
Koro-sensei in tutta la sua... cattiveria efferata. |
Assassination Classroom è uno dei piccoli, nuovi fenomeni editoriali in Giappone: nato come manga firmato da Yusei Matsui (2012), si è evoluto in una serie anime arrivata all'annunciata seconda stagione e in un film live, l'oggetto di questa recensione. Premettendo che sono totalmente a digiuno sia del manga che dell'anime, mi sono affacciato al film semplicemente con una vaga idea del soggetto originale. Lo spunto di partenza è, invero, decisamente interessante: uno strano alieno tentacoluto spunta dal nulla, riduce la Luna ad un semplice spicchio, poi piomba sulla Terra ed emette la sua sentenza: il pianeta farà esattamente la stessa fine, e l'unico modo per scongiurare la sua distruzione è uccidere questo strano essere. L'alieno propone uno strano patto ai grandi potenti del mondo: ad ucciderlo deve essere una classe di una scuola giapponese, classe di cui lui sarà il professore. Se entro la fine dell'anno scolastico gli studenti riusciranno ad assassinarlo, la Terra sarà salva. Koro-sensei, così l'alieno viene chiamato ("maestro invulnerabile"), decide anche di quale classe sarà il maestro: la 3-E della scuola media Kunugigaoka. Perché proprio la 3-E? La scuola ha un rigido sistema di valutazione degli alunni, è una delle più prestigiose della Nazione e solo i migliori possono andare nelle classi più ambite; i reietti, quelli che falliscono, vengono confinati nella 3-E, classe che addirittura non si trova nell'edificio principale ma in una catapecchia semi-abbandonata in mezzo ai campi, non distante dal centro. Fra le righe, Koro-sensei offre ai ragazzi un'occasione di riscatto, così che possano scrollarsi di dosso la nomea di "falliti". Oltre al non indifferente succulento premio di 10.000.000 yen che andranno a chi fisicamente riuscirà nell'omicidio. I potenti, in particolare l'esercito del Giappone, acconsentono a questa richiesta, a patto che nessun ragazzo rimanga ferito nei tentativi. Koro-sensei in realtà può essere ucciso da semplici palline di gomma sparate da pistole ad aria compressa, o da banali coltelli di plastica, perché la sua struttura è vulnerabile a tali materiali; per i ragazzi sembra tutto facile, ma purtroppo per loro l'impresa è pressoché impossibile: l'alieno è dotato di una velocità irreale simile al teletrasporto istantaneo, può assumere tutte le forme che vuole, è intelligentissimo e scaltro; in pratica scansa i proiettili con velocità disarmante e niente sembra scalfirlo. Ecco il motivo del nome di "maestro invulnerabile".
Queste sono solo le premesse iniziali di tutto il film: il resto è un susseguirsi di tentativi, a volte ingegnosi, dei ragazzi di uccidere Koro-sensei: rispondere all'appello crivellandolo di colpi, assistere alla lezione di chimica per preparare veleni potentissimi, arti marziali, imboscate... ma niente da fare, l'alieno sventa tutti i loro attacchi con facilità disarmante e sempre con un enorme sorriso stampato sulla sua faccia tonda e gialla. Tra i vari personaggi ne spiccano alcuni, che risulteranno essere i protagonisti: l'introverso Nagisa (in realtà quello che più di tutti ha l'istinto del killer), lo spaccone Karma, il carismatico Karasuma, emissario del Ministero della Difesa che cerca di consigliare al meglio i ragazzi, e Irina Jelavic, killer di origini russe che il Ministero ha mandato in aiuto dei ragazzi spacciandola per sexy professoressa d'inglese.
![]() |
Ah, le sexy professoresse d'inglese. |
Interessante, in ogni caso, è la figura di Koro-sensei, che non appare mai come un nemico letale che porterà morte e distruzione, ma anzi, diventerà una figura paterna di riferimento per i ragazzi sbandati ed emarginati dalla società. Uno che, in modo apparentemente masochista, ad ogni fallimento degli studenti dà loro consigli su come ucciderlo meglio e, allo stesso tempo, insegna loro come si sta davvero nel mondo, preparandoli al futuro come nessun altro professore è mai stato in grado di fare prima.
![]() |
Buona integrazione CGI / Ambiente (1) |
![]() |
Buona integrazione CGI / Ambiente (2) |
![]() |
Mi hai convinto! |
Il Pagellone! | |||
---|---|---|---|
Così è deciso! | |||
Trama: | 5
Spunto iniziale molto interessante, ma risente troppo della struttura episodica di partenza, col risultato che il film è praticamente una sequenza di episodi slegati che si susseguono uno dopo l'altro.
| Musiche: | 6
Nulla di memorabile dal mio punto di vista, ma il commerciale j-pop che si sente svolge dignitosamente la sua parte.
|
Regia: | 7
Dal punto di vista della regia, il film è ben fatto. La qualità visiva è eccellente e sembra davvero di trovarsi tra le mura di legno della scuola. Peccato per la mancanza di omogeneità della trama.
| Ritmo: | 7
Pochi i punti morti, per essere un film orientale non è lento. La sua anima j-pop l'ha reso anzi spigliato e frizzante.
|
Violenza: | 4
E' più una favoletta che altro, le armi sono dichiaratamente di gomma e nessuno deve farsi male davvero. Le premesse (e il titolo) fanno pensare a ben altro.
| Humour: | 6
Qualche scena buffa affiora qua e là: humour tipicamente nipponico che non sempre funziona con noi occidentali. Non disprezzabile.
|
XXX: | 1
A salvarlo dallo zero spaccato ci pensa la killer-prof russa... ma ovviamente non basta.
| Voto Globale: | 6,5
Film godibile, innocuo, molto ben realizzato ma fondamentalmente incompleto ed inconsistente come storia: da un lato ha un personaggio molto interessante come Koro-sensei, dall'altro lato non spiega e non risolve niente, rimandando tutto - forse - al seguito annunciato per il 2016. In ogni caso, a mio avviso merita una chance.
|
Sembra uno di quei film che dovrei guardare a tutti i costi, anche se il tuo giudizio è scarsino :D
RispondiEliminaahahahahah! :D Dai, se fosse stato scarsino, si sarebbe portato a casa un'insufficienza ;-) Se conosci il genere e sai di cosa si sta parlando, penso che una possibilità potresti anche dargliela, dura pure meno di due ore :P
RispondiEliminaIl film di Assassination Classroom deve essere visto senza troppe pretese come la trasposizione cinematografica della prima stagione della serie senza avere la pretesa che possa risultare un film da dover ricordare a tutti a costi. Ricordiamo che è un anime prodotto in parte dalla Jump che ci ha abituato a manga dai toni abbastanza leggeri, seppur trattando anche tematiche complesse. Mi riferisco a Dragon Ball, One Piece, Naruto ecc. Se parliamo invece del manga o dell'anime, le cose sono differenti. La trama che all'inizio sembra essere demenziale e senza senso si trasforma divenendo sempre più interessante e trattando tematiche a cui normalmente il pubblico occidentale. Consigliatissima la visione dell'anime e/o la lettura del manga!
RispondiElimina